DIETRO LE QUINTE: Ricerca Perdite Impianti ad Aria Compressa

Buongiorno a tutti i nostri lettori.
Questa settimana, vi proponiamo il “dietro le quinte” delle attività svolte dall’Ing. Nicola Sorbi per la Ricerca Perdite dell’impianto ad Aria Compressa in un sito di produzione di un nostro cliente costruttore di Medical Device.
L’impianto, in questo caso, è stato progettato per essere occultato nell’intercapedine del controsoffitto.
Come illustrato in un nostro white-paper pubblicato qualche tempo fa (puoi leggerlo qui):
- Le perdite d'aria compressa lungo le linee di distribuzione, possono facilmente competere ad una notevole quantità di energia sprecata negli impianti industriali e possono assorbire circa il 20-30% della potenza di un compressore d'aria.
Con un programma proattivo di rilevamento delle perdite in una struttura, si possono ridurre le medesime a meno del 10% della potenza del compressore, dipendentemente delle dimensioni del sistema e della struttura stessa.
L'eliminazione delle perdite d'aria può tradursi in un enorme risparmio e un recupero di una parte del margine operativo.
Oltre agli svantaggi finanziari, le perdite dell'impianto ad Aria Compressa, possono influire direttamente su alcuni processi aziendali a causa di:
- Perdite di produttività: se gli strumenti non ricevono la giusta quantità d'aria, non funzioneranno in modo efficace ed efficiente.
- Tempi di fermo più elevati: causati dalla manutenzione necessaria per riparare le perdite troppo evidenti. Ogni volta che ciò si verifica, c’è un minore utilizzo delle linee di produzione e quindi un ritorno sull'investimento inferiore.
- Aggiunta di capacità non necessaria: se non si interviene sulle perdite d’aria, il sistema di aria compressa dovrà lavorare maggiormente per coprire il gap di aria dispersa a causa delle perdite.
Il mal-funzionamento in queste condizioni, oltre a portare ad un aumento della bolletta elettrica può inoltre logorare più rapidamente il sistema.
Un ultimo aspetto è relativo al fatto che le perdite di aria compressa causano una dilatazione dei tempi di produzione e, in alcuni casi, potrebbe essere necessario investire maggiormente in attrezzature o apparecchiature di produzione aggiuntive per compensare ed aumentare la capacità di produzione, senza tuttavia risolvere il problema all’origine.
Il nostro strumento (in foto) di proprietà Zeroinfinito, è in grado, grazie agli ultrasuoni, di individuare puntualmente perdite o micro-perdite, senza dover fermare gli impianti, perché in grado di distinguere e separare le armoniche derivanti dalle perdite da quelle di fondo dovute alla normale attività dell’organizzazione.
I professionisti di Zeroinfinito sono disponibili come sempre ad un approfondimento.
#ZeroStories #efficientamentoenergetico #ariacompressa #ricercaperdite
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati







